L’asteroide 2024 YR4 ha recentemente attirato l’attenzione globale a causa delle iniziali stime che indicavano una probabilità di impatto con la Terra senza precedenti. Scoperto nel dicembre 2024, questo corpo celeste di dimensioni comprese tra 40 e 90 metri ha visto le sue valutazioni di rischio variare significativamente nel corso delle ultime settimane.
Evoluzione delle stime di impatto
Inizialmente, le probabilità di collisione per il 22 dicembre 2032 erano stimate intorno all’1%. Tuttavia, il 18 febbraio 2025, il Center for Near-Earth Object Studies (CNEOS) della NASA ha aggiornato questa stima al 3,1%, rappresentando la più alta probabilità di impatto mai registrata per un oggetto di queste dimensioni. Parallelamente, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha riportato una probabilità del 2,8%. Questi valori hanno posizionato temporaneamente l’asteroide al livello 3 sulla Scala di Torino, che valuta il rischio di impatto di oggetti vicini alla Terra.
Tuttavia, ulteriori osservazioni hanno permesso di affinare le traiettorie previste. Già il 19 febbraio, la probabilità di impatto è stata ridotta all’1,5% dalla NASA e all’1,4% dall’ESA. Successivamente, il 20 febbraio, le stime sono ulteriormente diminuite allo 0,28% (NASA) e allo 0,16% (ESA), declassando l’asteroide al livello 1 della Scala di Torino. Questo livello indica che “la possibilità di collisione è estremamente improbabile senza motivo di attenzione o preoccupazione pubblica”.
Implicazioni di un potenziale impatto
Nonostante la riduzione del rischio, è importante comprendere le potenziali conseguenze di un impatto. Un asteroide delle dimensioni di 2024 YR4 potrebbe causare danni significativi a livello locale, paragonabili all’evento di Tunguska del 1908, che devastò una vasta area della Siberia. Le simulazioni indicano che un impatto in una zona densamente popolata potrebbe avere effetti catastrofici, con la formazione di un cratere di diversi chilometri e onde d’urto capaci di distruggere infrastrutture nel raggio di decine di chilometri.
Monitoraggio continuo e rassicurazioni
Gli scienziati sottolineano l’importanza di un monitoraggio costante degli oggetti vicini alla Terra. Ogni notte di osservazione aggiuntiva migliora la comprensione delle loro orbite, permettendo di valutare con maggiore precisione eventuali rischi futuri. Nonostante le iniziali preoccupazioni, le attuali stime indicano che l’asteroide 2024 YR4 non rappresenta una minaccia imminente per il nostro pianeta. Le agenzie spaziali continueranno a raccogliere dati per garantire la sicurezza della Terra e, se necessario, sviluppare strategie di mitigazione.
In conclusione, sebbene l’asteroide 2024 YR4 abbia detenuto temporaneamente il primato per il rischio di impatto più alto mai registrato, le osservazioni più recenti hanno significativamente ridotto questa probabilità, offrendo rassicurazione alla comunità globale.
Seguici sul nostro canale whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029Vb2cIQj5q08WVFwFUL3u
Scopri di più da Smartgeek.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.